CAPPUCCETTO ROSSO
di e con Danilo e Antonella Piroli Prosegue il percorso di TCP sulla fiaba classica: è Cappuccetto Rosso nella versione che sembra essere la più conosciuta, ovvero quella in cui…
di e con Danilo e Antonella Piroli Prosegue il percorso di TCP sulla fiaba classica: è Cappuccetto Rosso nella versione che sembra essere la più conosciuta, ovvero quella in cui…
Conferenza tenuta da Federica Fabbri dal titolo “Fortuna della Commedia dantesca nel cinquecento italiano: genesi e analisi delle edizioni a stampa tra originali e contraffazioni”. A cura di Associazione Romagna-Camaldoli.…
Mostra fotografica a cura di Club cinefotoamatori bagnacavallese. Confine: una linea costituita naturalmente o artificialmente a delimitare l’estensione di un territorio. Estensione che, come abitanti del territorio, conosciamo approssimativamente. Attraverso…
Luogo: Teatro Goldoni Data: 29 settembre 2022 ore 16:00 Di e con Danilo Conti e Antonella Piroli Un lupo desidera divorare 7 capretti e aspetta l’occasione favorevole che si presenta…
Luogo: Teatro Goldoni Data: 2 ottobre 2022 ore 20:00 Ovvero come nacquero le parole di e con Marco Cantori video e suoni Diego Gavioli musiche Marco Cantori e Diego Gavioli…
Ore 18 Letture da Pier Paolo Pasolini, David Maria Turoldo e lettere dalla Resistenza. A seguire brindisi per l’ inaugurazione del sito www.camminosanromualdo.it. Dal 2012, millennio di fondazione dell’Eremo di…
Di e con Marco Cantori e con Giacomo Fantoni. La Compagnia Teatro Perdavvero porterà in scena I Musicanti di Brema, tratto dalla favola dei Fratelli Grimm, prodotta da Accademia Perduta/Romagna…
NASCITA E FORTUNA DELLA NONA SINFONIA DI LUDWIG VAN BEETHOVEN Il celebre musicologo Sandro Cappelletto presenta la Nona Sinfonia di Beethoven nel 200° anniversario della composizione, accompagnato al pianoforte a…
L’ensemble Il Tetraone propone “Louise Farrenc, una donna compositrice nella Parigi del 1840”. A cura di Accademia Bizantina Info e biglietti: www.bagnacavallocultura.it TEATRO GOLDONI 20 settembre, ore 21
Volti, storie, simboli Visita allo splendido teatro ottocentesco con un’attenzione particolare ai personaggi illustri che decorano il boccascena. Le visite sono di un’ora circa per gruppi di 25 persone e…
di Danilo Conti e Antonella Piroli Accademia Perduta Romagna Teatri aderisce al progetto "San Michele per l'alluvione" portando in scena una delle sue più recenti produzioni di Teatro Ragazzi: un…
Giovedì 10 ottobre ore 20.30 al Teatro Goldoni Ma Mère l'Oye di Maurice Ravel L'uccello di fuoco, suite (1919) di Igor Stravinskij Sinfonia n. 9 in mi…